RWA – NRWG e sistemi di ventilazione
La maggior parte di noi vive quotidianamente in ambienti chiusi: è indispensabile che la qualità dell’aria sia salubre, pulita e fresca in modo da poterci concentrare nelle nostre attività quotidiane e per il nostro benessere fisico. In caso di incendio di un locale è importante conoscere bene e in modo rapido le vie di fuga che sono fondamentali per la sopravvivenza. I prodotti illustrati in queste pagine servono a scoprire come possa essere implementata una ventilazione controllata dei locali e come garantire aria pulita e una evacuazione del fumo quando si rende necessario.
Impianti RWA – Sistemi di evacuazione fumo e calore
Tutti i sistemi usati per evacuare il fumo e il calore sono una componente fondamentale della prevenzione antincendio, per questo è fondamentale scegliere un impianto di espulsione dei fumi e dei gas dalla massima affidabilità; il sistema RWA offre la sicurezza desiderata. Il concetto fondamentale di funzionamento consiste nell’impedire al fumo di permanere negli ambienti, di penetrare nelle vie di fuga e nelle aree di sopravvivenza delle persone. L’impianto di sicurezza si deve attivare automaticamente attivando tutte le aperture dalle quali il fumo e i gas devono evacuare, liberando le vie di fuga verso zone di aria pulita e fresca. Lo stesso impianto durante la vita giornaliera garantisce una fornitura controllata di ricambio dell’aria nei locali. Il sistema inoltre produce economie di gestione avendo un solo impianto che lavora tanto per la ventilazione quanto per l’evacuazione fumo e calore.
Dispositivi NRWG per la dispersione naturale di fumo e calore a norma EN 12101-2
Tutti i dispositivi di evacuazione di fumo e calore devono essere costruiti secondo la norma EN 12101-2. La certificazione NRWG stabilisce i sistemi di prova dei dispositivi che compongono il sistema, quali il serramento, l’automazione, i dispositivi di rilevamento e le centrali di controllo e comando. Anche i materiali da costruzione sono soggetti a questa certificazione. Secondo la suddetta norma EN 12101-2, i prodotti edilizi B parte 1, per essere utilizzati nelle costruzioni, devono essere testati e certificati; Si tratta di motorizzazioni, materiali di fissaggio, profili per finestre, vetri, ferramenta per infissi (forbici, cerniere, ecc.), guarnizioni, ed altri. La costruzione e la dislocazione dei sistemi di evacuazione va studiata in funzione della struttura dell’edificio che può prevedere sfoghi sulle pareti verticali, sul tetto e su canali forzati. Molti costruttori hanno lanciato varie soluzioni sul mercato, tuttavia la verifica dei sistemi va fatta dall’autorità di ispezione notificata. Una volta che i test hanno dato esito positivo, i produttori ricevono il rapporto di classificazione e possono porre sul mercato i loro prodotti. I sistemi di controllo e le automazioni Nekos hanno ottenuto le certificazioni che garantiscono la massima affidabilità di funzionamento in caso d’incendio.